Come tenere calda la casa in inverno

Il riscaldamento della propria abitazione è un annoso problema, perché da sempre incide notevolmente sul budget familiare, in particolare ora che il costo delle materie prime è aumentato parecchio e il tasso di inflazione è elevato. Vediamo come correre ai ripari.

SOS bolletta del riscaldamento: le soluzioni

Per contenere il costo del riscaldamento, che a causa della situazione attuale sarà comunque maggiore rispetto agli inverni precedenti, potete attuare questi piccoli accorgimenti:

  • Mantenere la temperatura interna alla casa tra i 19° e i 20° C. Infatti, ogni grado oltre i 20, implica un consumo di energia sempre maggiore
  • Dotatevi di un termostato intelligente: questo è un ottimo aiuto, in quanto questo apparecchio è in grado di monitorare e mantenere costante la temperatura impostata, senza eccessi, senza sprechi, ma senza avere la casa fredda
  • Eseguire sempre la manutenzione dei caloriferi, in modo tale che non perdano mai in potenza
  • Eliminare gli spifferi di aria fredda proveniente dall’esterno. Questo problema è molto ricorrente, soprattutto nelle abitazioni più agées. È dovuto principalmente allo stato degli infissi e, a volte, provengono spifferi di aria fredda anche da sotto la porta di ingresso, dove è consigliabile applicare un paraspifferi. Purtroppo, il risultato finale è una grande dispersione di calore, spreco di energia e una bolletta pesante da pagare.


Se queste misure si rivelano insufficienti, dovete valutare di sostituire gli infissi installandone di nuovi, più performanti. Un altro intervento che garantisce un notevole risparmio di energia, è l’isolamento termico.

Isolamento termico della casa e caloriferi spenti? Si può fare!

Realizzare l’isolamento termico di un edificio (detto anche cappotto) è la scelta vincente per combattere il problema del raggiungimento di un livello di riscaldamento adeguato dei locali senza doversi svenare per pagare la bolletta dell’energia.

Questo intervento strutturale, che viene eseguito sulle pareti esterne o interne della casa, consiste nell’applicare sopra il muro una serie di strati isolanti costituiti da appositi pannelli. Questi ultimi devono essere posizionati sfalsati di almeno 25 centimetri partendo dal basso verso l’alto. Naturalmente, la corretta posa dei pannelli e la buona qualità dei materiali, incluso il collante, sono determinati affinché l’opera duri nel tempo e realizzi un considerevole risparmio energetico.

Se l’isolamento termico è stato ben realizzato, in base all’esposizione al sole della vostra casa, in presenza di temperature non troppo rigide, potreste stare tranquillamente in casa con i caloriferi spenti.

Come isolare la casa dal freddo esterno?

Le due tecniche migliori per proteggere la casa dal freddo, sono l’isolamento termico o cappotto termico oppure l’insufflaggio. La scelta tra le due va effettuata in base alle caratteristiche delle pareti. Per stabilire come procedere, pertanto, è necessario il sopralluogo di un tecnico esperto in materia.

In che cosa consiste l’insufflaggio?

Questo intervento di edilizia si basa sul riempimento dei vuoti presenti nelle pareti perimetrali esterne. Quindi, è l’ideale da realizzare su immobili con pareti con presenza di intercapedini.

Insufflare significa riempire. Infatti, viene inserito il materiale isolante all’interno dell’intercapedine riempiendo gli spazi vuoti. Generalmente si tratta di schiuma espansa oppure lana di vetro

Con l’insufflaggio, il risparmio in bolletta è garantito

Eseguendo l’insufflaggio alle pareti della vostra abitazione, gioverete di un risparmio in bolletta che può raggiungere anche il 25%. La temperatura all’interno della vostra casa si alzerà di 3 gradi. Inoltre, questo investimento rientra nel superbonus 110% stabilito dal Governo per l’efficientamento energetico degli edifici.

Nel giro di 3 o al massimo 4 anni avrete ammortizzato il costo sostenuto, dopodiché l’insufflaggio si tramuterà in puro guadagno per voi. Inoltre, recupererete la somma in sede di dichiarazione dei redditi, frazionata in dieci anni.

Call Now ButtonChiama Ora