L’isolamento termoacustico di un’abitazione comporta notevoli benefici per chi vi abita in quanto determina una riduzione dei consumi energetici e delle emissioni, quindi con un immediato e significativo risparmio in bolletta. Per realizzarlo si conoscono diverse tecniche: una tra le più rapide, economiche ed efficienti risulta certamente quella dell’insufflaggio, di cui andremo a parlare in questo articolo soffermandoci in particolare su un materiale che spicca per qualità, sicurezza e costi contenuti, la lana di vetro.
Cos’è l’insufflaggio
La tecnica dell’insufflaggio consiste nell’inserire del materiale isolante all’interno degli spazi vuoti presenti nei sottotetti o comunque nelle parti alte delle abitazioni, senza tralasciare alcuna intercapedine. L’obiettivo di questa operazione di riempimento è ridurre il trasferimento di calore dall’interno all’esterno e viceversa: in tal modo, la casa rimarrà notevolmente più calda durante l’inverno, poichè sarà al riparo da spifferi e bruschi cali di temperatura. Spegnere l’impianto di riscaldamento, inoltre, non farà immediatamente calare a picco il termostato, poiché la dispersione di calore avverrà in maniera molto più lenta e graduale rispetto a quanto avviene in una casa non coibentata.
Con un lavoro che si completa in giornata e comporta costi assai contenuti, dunque, si riuscirà a risparmiare notevolmente sui costi del riscaldamento, riducendo inoltre le emissioni inquinanti della propria casa: un bel guadagno per il portafoglio e per l’ambiente!
Anche d’estate i vantaggi saranno evidenti: riducendo il fenomeno dei passaggi di calore, infatti, si riuscirà a mantenere temperature più gradevoli all’interno, senza soffrire troppo il solleone ed evitando bollette salate a causa della continua accensione di condizionatori e ventilatori in ogni stanza.
Non da ultimo, infine, va considerato il fatto che l’insufflaggio garantisce all’appartamento anche un eccellente isolamento acustico, che si affianca a quello termico: ciò contribuirà a rendere la casa silenziosa e tranquilla, provocando un evidente miglioramento del comfort abitativo e del benessere dei residenti.
Cos’è la lana di vetro
Per realizzare al meglio la tecnica dell’insufflaggio ci si può servire di diversi materiali isolanti, prodotti su scala industriale: tra i migliori e più efficaci, per prestazioni e rapporto costi-benefici, si segnala certamente la cosiddetta lana di vetro. Si tratta di un materiale ricavato dai processi di riciclo del vetro: è commercializzato in forma di fiocchi di colore bianco, simili appunto ad una lanugine, ed è totalmente ignifugo, idrofugo ed ecocompatibile. Possiede una elevata capacità di resistenza nel tempo, poiché non va incontro ad alcuna forma di deterioramento e non soffre l’attacco di muffe, funghi e batteri. La sua resistenza all’acqua e al fuoco, inoltre, contribuisce a limitare il rischio di incendi o allagamenti tre le mura domestiche, oltre ad annullare il rischio di insorgenza di macchie di umidità sulle pareti. Trattandosi di un materiale di recupero, infine, rientra perfettamente in quell’idea di economia green e circolare verso cui tutto il mondo dell’edilizia (e non solo) si sta orientando con sempre maggiore decisione.
Come si usa la lana di vetro per l’insufflaggio?
Realizzare in casa tutte le operazioni di insufflaggio con lana di vetro è assai semplice e veloce: un gruppo di tecnici specializzati, infatti, riesce normalmente a completare l’intero intervento in un solo giorno, senza produrre polvere o scarti di lavorazione ed evitando di rompere o danneggiare in alcun modo pareti e soffitti dell’abitazione.
Questa tecnica, oltre a risultare poco invasiva, permette di salvaguardare tutto lo spazio abitativo delle stanze coinvolte: il materiale isolante, infatti, viene inserito direttamente all’interno delle pareti in muratura, e non sottrae dunque spazio, come accadrebbe invece con l’aggiunta di pannelli isolanti di altre tecniche meno all’avanguardia.
I vantaggi della lana di vetro
Ricapitolando, dunque, sono davvero tanti i motivi per i quali scegliere di migliorare l’efficienza e la stabilità energetica della propria abitazione scegliendo l’insufflaggio con lana di vetro. Eccone riassunti i principali vantaggi di questo materiale:
- Ecologica: la realizzazione della lana di vetro, ottenuta grazie al riciclo del vetro, ha un bassissimo impatto sull’ambiente
- Isolante: l’insufflaggio con lana di vetro garantisce un eccellente isolamento termoacustico all’abitazione coinvolta
- Economica: trattandosi di un prodotto di recupero, peraltro di alta qualità e completamente made in Italy, i costi della lana di vetro risultano decisamente vantaggiosi e competitivi
- Poco invasiva: l’insufflaggio con lana di vetro salvaguarda gli spazi di ogni abitazione, mentre le operazioni di isolamento non producono sporco e polvere
- Ignifuga e idrofuga: la lana di vetro resiste al fuoco e all’acqua, rendendo così la casa più sicura e al riparo dall’umidità
- Pulita: la lana di vetro è inattaccabile da muffe, funghi e batteri di ogni genere
- Conveniente: l’investimento sostenuto per realizzare l’insufflaggio con lana di vetro viene presto ripagato grazie al risparmio in bolletta