Insufflaggio termico in Piemonte e Val d’Aosta
Migliora l’isolamento termico della tua casa
Centro dell’Isolamento è la ditta specializzata in insufflaggio termico per migliorare l’isolamento di qualsiasi edificio. Ci troviamo a Pasta di Rivalta, in provincia di Torino, ma operiamo attivamente in tutto il Piemonte e in Valle d’Aosta, arrivando fino alla Lombardia e la Liguria.
L’insufflaggio è una tecnica che consiste nel riempimento dei muri con intercapedine, ossia i muri a cassa vuota, con materiali isolanti. L’intercapedine, che è lo spazio tra il muro esterno e la tamponatura interna, rappresenta un grande vantaggio per isolare un’abitazione e migliorarne l’efficienza energetica. Infatti al suo interno si possono inserire dei prodotti specifici ad alta efficienza termica che eliminano le dispersioni termiche e offrono un risparmio energetico immediato, oltre a un comfort abitativo ideale.
Isolamento termico con la tecnica dell’insufflaggio
Attraverso la tecnica dell’insufflaggio, l’isolamento termico può essere realizzato sia all’interno che all’esterno di un’abitazione, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche dell’edificio. I vantaggi di questo sistema sono innumerevoli: comporta un risparmio economico sia sul riscaldamento che sul raffrescamento della casa e si attua velocemente. Il nostro team di tecnici esperti impiega appena poche ore per completarlo, anche in case abitate, spostando semplicemente i mobili in prossimità delle pareti perimetrali. La nostra squadra è addestrata proprio per eseguire lavori a regola d’arte, veloci e senza lasciare alcuna traccia di sporco.
MATERIALI ISOLANTI TERMICI IN FIOCCHI
FIBRA DI CELLULOSA
LANA DI ROCCIA
LANA DI VETRO
Insufflaggio con fibra di cellulosa
La fibra di cellulosa è un materiale isolante naturale derivato dal legno e prodotto mediante un processo di lavorazione della carta. Si presenta in fiocchi con il tipico colore grigio e permette di ottenere un isolamento sia termico che acustico di durata illimitata, realizzabile in poche ore di lavoro. L’insufflaggio con la fibra di cellulosa comporta dunque un ottimo isolamento anche acustico che è in grado di abbattere, a seconda dello spessore, anche 3-4 dB di rumori provenienti dall’esterno. Infine si tratta di un materiale ecocompatibile: ogni tonnellata equivale a una riduzione di 920 tonnellate di anidride carbonica emessa.
Insufflaggio con lana di roccia
La lana di roccia è un isolante termoacustico che negli ultimi anni è entrata a far parte dei prodotti ecocompatibili per una serie di caratteristiche che la contraddistinguono e rivalutano rispetto al passato:
- Biosolubile
- Non irritante per la pelle
- Non cancerogena
- Non genera rifiuti pericolosi
- Durabilità elevata
- Elevato isolamento acustico
- Protezione al fuoco
- Resistenza all’umidità e alla variazione di temperatura
Come viene realizzata
La fibra di roccia per l’insufflaggio viene prodotta mediante un processo di fusione della roccia vulcanica unita ad altri elementi (calcare, bricchette e coke), la quale viene portata a circa 1500° C. Dopo questo processo, il materiale viene trasformato in fibre e spruzzato con una miscela di resina ed olio che la rendono stabile e idrorepellente. Il prodotto così ottenuto viene steso e passato in un forno apposito che permette l’indurimento del legante spruzzato.
Campi di impiego della lana di roccia
- Isolamento termoacustico ad insufflaggio di intercapedini di muri perimetrali in edifici esistenti o in costruzione
- Isolamento termoacustico di coperture a falde o di tetti piani
- Isolamento termoacustico di sottotetti praticabili e non
MATERIALI GRANULARI
SUGHERO
VERMICULITE
PERLITE ESPANSA
PERLE EPS E NEOPOR
FIBRA DI LEGNO
Insufflaggio con sughero Ci Cork
Ci Cork è un isolante termoacustico naturale ed ecologico usato per l’insufflaggio con sughero granulare, che si distingue per le elevate capacità di coibentazione termoacustica
caratteristiche
Prodotto completamente naturale, ecologico esente da resine e solventi
- Traspirabilità
- Igroscopicità
- Esente da componenti radio emissivi
- Atossico
- Esente da emanazioni nocive
- Non irritante
Insufflaggio con vermiculite granulare espansa CI VM
CI VM è un isolante termoacustico impiegato per l’insufflaggio con vermiculite espansa grazie alle notevoli capacità di coibentazione, sia termica che acustica.
caratteristiche
- Traspirabilità
- Igroscopicità
- Resistenza al fuoco
- Resistenza a funghi, muffe, batteri, roditori, insetti (senza aggiunta di prodotti chimici)
- Esente da emanazioni nocive
- Non radioattiva
- Elettricamente neutra
- Esente da impurità, sterile e chimicamente inerte
- Imputrescibile
Insufflaggio con perlite granulare espansa
La perlite è un isolante termico di origine minerale, infatti si tratta di una roccia vulcanica effusiva silicatica. Poiché comporta un’ottima capacità di coibentazione, viene largamente utilizzata per gli interventi di insufflaggio.
Caratteristiche
- Materiale naturale ed ecocompatibile
- Resistenza al fuoco
- Prodotto inorganico e chimicamente inerte
- Stabile nel tempo
- Sterile
- Inodore
- Atossica
- Esente da radioattività ed emissioni radon
- Esente da emissioni VOC
- Adatta anche in presenza di umidità
Insufflaggio con isolanti EPS e NEOPOR in perle
Le perle in EPS o in NEOPOR sono isolanti termici costituiti da polistirene espanso vergine a cella chiusa.
Caratteristiche
- Inassorbenti
- Imputrescibili
- Esenti da CFC, HFC, HCFC in produzione
- Resistenti a muffe e batteri
- Atossici
- Stabili nel tempo
Insufflaggio con fibra di legno Isofloc®Wood Fiber
Isofloc®Wood Fiber è un isolante termoacustico composto da fibra di legno. Negli ultimi anni è entrato a far parte dei prodotti ecocompatibili grazie alle sue diverse proprietà.
FSC è una certificazione internazionale, specifica per il settore forestale e i prodotti – legnosi e non legnosi – derivati dalle foreste.

Caratteristiche
- Valori eccellenti per la protezione dal caldo e freddo
- Non cancerogena
- Non genera rifiuti pericolosi
- Durabilità elevata
- Elevato isolamento acustico
- Resistenza all’umidità e alla variazione di temperatura
Contattaci per informazioni, preventivi e sopralluoghi gratuiti