Perché isolare la casa con l’insufflaggio conviene

L’insufflaggio aiuta ad aumentare sensibilmente il comfort termico e acustico di ogni abitazione. I benefici offerti sono numerosi e fra i più importanti si annoverano l’aumento del valore complessivo della casa e l’avanzamento nella classe energetica. Un intervento di questo tipo non è né troppo costoso e né invasivo, tanto che sono molte le persone che adottano questo tipo di soluzione al posto del classico sistema a cappotto termico.

Come funziona l’insufflaggio

L’insufflaggio è una particolare modalità di isolamento termico degli edifici. Sfrutta i cosiddetti muri a cassa vuota, ovvero quelli in cui è presente un’intercapedine. Nelle abitazioni realizzate tra gli anni ’60 e ’90 le pareti sono in gran parte realizzate con questa tecnica perché all’epoca si cercava di sfruttare la presenza di un sottile strato di aria per coibentare gli ambienti interni. Se lo strato non supera i 3 centimetri si ottiene l’effetto voluto, ma in gran parte delle pareti lo strato di aria arriva a essere molto più ampio, rendendo di fatto vano l’effetto isolante. Anzi, si ottiene addirittura l’effetto opposto, andando a dissipare molto calore grazie ai moti di ricircolo che l’aria va a creare.

L’insufflaggio sfrutta proprio queste intercapedini, viste come fessure capaci di contenere al loro interno un materiale molto più isolante termicamente e acusticamente della semplice aria. Il termine deriva dalla parola insufflare, ovvero l’operazione di spruzzare nelle intercapedini il materiale isolante, che in molti casi è la schiuma espansa. L’efficienza energetica crescerà sensibilmente, consentendo di risparmiare molto sulla bolletta del gas.

In quanto tempo avviene l’intervento?

Questo tipo di intervento è semplice e veloce. Può essere eseguito sia dall’interno che dall’esterno dell’abitazione. Essendo poco invasivo, può essere realizzato anche in una casa abitata. La casa tornerà infatti a essere vivibile non appena l’intervento sarà terminato. I tempi di intervento sono rapidi. Per un appartamento di circa 100 metri quadri, quindi di dimensioni abbastanza grandi, l’intervento dura solamente una giornata. Il tempo può essere lo stesso anche per case più grandi, ovviamente avendo a disposizione più operai e più macchinari.

Quanto si può risparmiare con l’insufflaggio nel lungo termine?

Con l’insufflaggio termico si può risparmiare molto sulla bolletta del gas, perché i costi del riscaldamento saranno nettamente inferiori. A seconda del tipo di intervento e del tipo di abitazione si può avere un guadagno termico che può variare tra 1° e 4° C. Il risparmio in bolletta dipende invece da diversi fattori, come ad esempio l’estensione delle superfici insufflare, la larghezza delle intercapedini, la quantità di finestre presenti e il loro grado di isolamento termico. In generale, per una casa di medie dimensioni, il risparmio varia tra un minimo del 20 a un massimo del 60%.

Quel che è certo è l’avanzamento nella classe energetica, anche se pure in questo caso l’effettiva entità del miglioramento dipende da molti fattori. Le caratteristiche termiche dopo l’intervento sono del tutto paragonabili a quelle dopo l’installazione di un cappotto in polistirolo. Di fatto c’è una variazione significativa della trasmittanza termica, che passa da 1,5 a 0,26 watt. Il risparmio medio per famiglia è stimato in circa 880 Euro annui. Il risparmio con il cappotto è leggermente maggiore, anche se la vera convenienza riguarda i costi dell’intervento, che risultano nettamente minore in caso di insufflaggio.

Tutti i vantaggi dell’insufflaggio

Tra i principali vantaggi che offre l’insufflaggio ricordiamo:

  • Mantenimento della temperatura in estate e in inverno: l’insufflaggio aiuta a mantenere il calore all’interno in inverno e a non far disperdere il fresco in estate. La differenza di temperatura è in media di 3 gradi rispetto a una casa non isolata. Durante la stagione invernale può aiutare anche un caso di pareti particolarmente fredde in cui tende a formarsi muffa.
  • Isolamento acustico: oltre all’solamente termico, un altro grande effetto dell’insufflaggio è l’isolamento acustico. A seconda dei diversi materiali si ottengono risultati diversi, anche se la differenza tra prima e dopo è molto evidente.
  • Aumento del valore dell’abitazione: una qualsiasi abitazione che ha subito un intervento di questo tipo acquista valore. Questo è dovuto in gran parte all’avanzamento della classe energetica, che consente di classificare la casa come più efficiente termicamente.
  • Costi ridotti e versatilità: l’insufflaggio ha un costo di realizzazione nettamente più basso rispetto al cappotto. È anche possibile usufruire dei comodi sgravi fiscali previsti dalla legge per rendere tutta la procedura ancor più economica. Si adatta bene a tutte le abitazioni dotate di intercapedini tra le pareti e non rovina in nessun modo l’aspetto esteriore.
  • Tempi di realizzazione brevissimi: l’intera procedura si realizza in una sola giornata, senza dover abbandonare l’abitazione per lunghi periodi di tempo come in caso di ristrutturazioni. Non è un intervento invasivo, infatti per completare tutte le operazione può essere necessario al massimo spostare qualche mobile.
Call Now ButtonChiama Ora